Chi soffre di emorroidi, può provare i seguenti rimedi naturali consigliati dal proctologo a Milano, lo specialista delle patologie a carico del tratto intestinale colon – retto.

# 1 Assumere più frutta e verdura

In caso di emorroidi dovute a uno stato infiammatorio delle vene nella zona anale per colpa di uno sforzo eccesivo durante l’evacuazione, si agisce subito sull’alimentazione. Si inizia aumentando l’apporto di frutta, verdura, centrifugati e frutti di bosco. Mirtilli, ribes, more e simili contengono proantocianidine che agisce sulle emorroidi facilitando la risalita venosa. Meglio anche aumentare il consumo di fibre contenute nei cereali integrali e i semi (lino, chia, oleosi, etc.) che favoriscono il transito intestinale.

# 2 L’idratazione dell’aloe vera

Per lenire le emorroidi si può provare con il gel di aloe vera. È un ottimo antinfiammatorio che dona sollievo immediato se utilizzato come rimedio topico localizzato. Sarebbe consigliabile anche assumere per via orale il succo di aloe vera che idrata le mucose intestinali grazie alla mucillagine. Favorisce il transito intestinale, agevola la digestione e rende le feci più morbide, quindi più facili da espellere.

# 3 Gli integratori alla vite rossa

Il proctologo a Milano può prescrivere anche integratori o anche infusi alla vite rossa che, grazie alla loro componente tanninica, ha un’azione astringente e rafforza le pareti venose, infatti, è un integratore tipico per problemi circolatori. Ricca di flavonoidi e vitamina C, la vite rossa aiuta chi soffre di questa patologia.

# 4 La calendula

Le creme a base di calendula si possono utilizzare in caso di emorroidi perché aiuta a disinfettarle e lenire lo stato infiammatorio. La calendula, anche sotto forma di infuso per lavaggi locali, cicatrizza le emorroidi quando sanguino e ha anche un’azione antibatterica. Lo specialista la consiglia anche in caso di ragadi.

# 5 L’azione preventiva della centella

La Centella Asiatica è un altro rimedio naturale contro emorroidi e altre problematiche proctologiche. Anch’essa è antinfiammatoria e protegge i capillari, cicatrizza e aiuta la formazione di nuovo tessuto epitelial grazie a saponine, triterpeni e flavonoidi.