Arriva a toccare anche il campo dell’alimentazione sostenibile, il WWF, che ha presentato a Roma il suo progetto “La natura del cibo, una sola terra per nutrire il pianeta” : oltre 180 eventi dentro e fuori Milano per sensibilizzare la popolazione a seguire un’alimentazione sostenibile. Ma cosa significa questo? Secondo il WWF i cittadini devono imparare a ridurre la propria impronta alimentare ed ad evitare gli sprechi: non si tratta tanto di un invito, ma di una vera e propria necessità perchè la popolazione nel mondo aumenterà sempre di più in futuro e le riserve alimentari potrebbero arrivare ad azzerarsi se continuiamo in questa direzione.
Il WWF quindi ha stilato un vero e proprio decalogo che spiega come rivoluzionare il nostro stile di vita per quanto riguarda l’alimentazione: vediamone i punti e cerchiamo di adottare uno stile di vita sostenibile, per noi e per il futuro dell’umanità:
1. Acquistare prodotti locali. Evitare di acquistare prodotti d’importazione e preferire quelli a Km zero è sicuramente utile per ridurre le emissioni di anidride carbonica dovute al trasporto, ma è anche un modo per sapere sempre ciò che si sta mangiando ed evitare di ingurgitare schifezze dalla dubbia provenienza.
2. Mangiare prodotti di stagione. Frutta e verdura ( come le bacche di Goji )di stagione hanno un minore impatto ambientale ed è bene preferire questi prodotti, anche per assicurarsi un’alimentazione varia.
3. Mangiare meno carne. Mangiare meno carne fa senz’altro bene anche alla nostra salute ma se proprio non riuscite a farne a meno preferite quella prodotta con zootecnica tradizionale e biologica.
4. Scegliere il pesce giusto. Anche il pesce ha una sua stagionalità e proprio come la carne è sempre bene seguirla, privilegiando il pescato al pesce di allevamento.
5. Ridurre gli sprechi di cibo. Inutile spiegare perchè non debba essere sprecato il cibo!
6. Privilegiare i prodotti biologici. L’agricoltura biologica, oltre a regalarci cibi più sani e saporiti, garantisce il minimo impatto ambientale ed è quindi da preferire sempre!
7. Evitare i prodotti con troppi imballaggi. Meglio optare per prodotti sfusi o alla spina: in questo modo potrete ridurre di molto i rifiuti in plastica!
8. Evitare i cibi troppo elaborati. I piatti pronti e gli snack confezionati richiedono molte risorse e comportano un impatto ambientale decisamente elevato.
9. Bere acqua del rubinetto. Evitate di acquistare bottiglie di plastica e bevete l’acqua del rubinetto: se tuteliamo le falde acquifere possiamo avere la migliore acqua in assoluto direttamente in casa!
10. Evitare sprechi ai fornelli. Cercate di accendere il forno per cuocere più cose contemporaneamente e mettere i coperchi per evitare tempi più lunghi: così non sprecherete risorse inutilmente!