Appassionati di letteratura di tutto il mondo unitevi: oggi ho deciso di parlarvi di un portale che ha suscitato le mie attenzioni perchè davvero molto interessante; nato dall’idea di due giovani ragazzi trentini, entrambi appassionati di letteratura, Aureoo.com più che un semplice portale è un vero e propri social network, che è riuscito a portare l’innovazione anche in territori fino ad oggi inesplorati come quello della letteratura. Certo, già il kindle e la nuova forma di lettura che ne è scaturita poteva rappresentare un passo in avanti per la letteratura, da sempre legata a certi canoni puuttosto rigidi e tradizionalisti, ma con Aureoo gli orizzonti si allargano di parecchio permettendo a chiunque di avvicinarsi alla letteratura arrcchendola e collegandola ad altri contenuti.
Con Aureoo in sostanza si parte da un libro, per arrivare a creare una vision ossia una vera e propria mappa di libri connessi tra di loro. Fino a qui nulla di particolarmente strabiliante, anche se un fattore va riconosciuto: questo è il primo portale in assoluto grazie al quale sia possibile trovare reti di libri collegati tra loro per un filo conduttore comune che non siano state realizzate mediante algoritmi matematici!
Questo è un fattore importante: se farete una rapida ricerca in rete capirete immediatamente cosa intendo dire. Provate a cercare un libro che avete già letto e a risalire alle letture consigliate: vi accorgerete subito che queste vi vengono date in base ad un algoritmo che calcola i punti di connessione tra una pubblicazione e l’altra. Ma come si può ridurre la lettura entro questi limiti? Non si può, ed è per tale ragione che è stato creato Aureoo: non più un portale che analizzasse i dati in modo così asettico, ma un vero e proprio social networks in cui sono gli utenti stessi, i membri della community a condividere le proprie vision e ad associare le proprie reti di libri!
Non più una mente computerizzata dietro a tutto questo, ma persone in carne ed ossa che, appassionate come voi di libri, potranno creare le proprie mappe e ntegrarle con contenuti di ogni tipo. Ecco che si sviluppa anche quel concetto di approccio crossmediale che al giorno d’oggi è diventato di fondamentale importanza: con Aureoo si parte dal libro per approdare in zone ancora inesplorate, in un incessante viaggio alla scoperta di contenuti nuovi e di stimoli sempre a portata di click!