Bardonecchia è un grazioso comune italiano, situato in Piemonte. È conosciuto per essere un importante centro per gli sport invernali e vanta due grandi comprensori sciistici: quello del Colomion-Les Arnauds-Melezet e quello dello Jafferau. Oltre ad essere una destinazione invernale Bardonecchia è anche un punto di partenza per usufruire del bike park d’estate, in una conca soleggiata al centro della Val di Susa.
Il turismo è la risorsa economica fondamentale per gran parte dei comuni dell’Alta Valle Susa, con i suoi oltre 7.000 posti letto in strutture alberghiere, come questo hotel 4 stelle a Bardonecchia. L’offerta turistica comprende anche ristoranti tipici, enoteche, birrerie, pizzerie, discoteche, piano bar, cinema, locali notturni, campi sportivi e palazzetti per lo sport, palestre, fitness center, piscine coperte e campi da golf in quota.
Inoltre Bardonecchia offre anche strutture per il turismo congressuale, la musica, il teatro e gli spettacoli nel Palazzo delle Feste. Insomma, Bardonecchia è una meta versatile e sorprendente che vale sicuramente la pena di visitare.
Qualche curiosità su Bardonecchia
Bardonecchia è anche un luogo ricco di storia e curiosità. Il suo nome, infatti, sembra essere legato al popolo dei Longobardi, detti per aferesi “Bardi”, che si impossessarono della Val di Susa. Il territorio su cui sorge il paese era originariamente occupato da un lago, prosciugato dai Saraceni nel corso del secolo X, che avrebbe dato il nome alla chiesa parrocchiale originaria, Santa Maria ad lacum.
La località Roccatagliata, una breve strettoia lungo la statale di Bardonecchia, sarebbe il luogo dove i Saraceni avrebbero aperto il varco alle acque del lago, tagliando la corta parete rocciosa che univa le pendici del monte Jafferau a quelle del Bramafam, formando uno sbarramento naturale.
La zona di Bardonecchia era abitata già prima del periodo di occupazione romana della Gallia e viene menzionata per la prima volta in un documento che riguarda la fondazione dell’abbazia di Novalesa del 726, ove si menziona la località come uno dei territori posti sotto la giurisdizione di quell’abbazia.
Cosa fare da queste parti?
Se ti trovi a Bardonecchia e cerchi attività rilassanti e a contatto con la natura, una passeggiata nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand potrebbe essere la scelta perfetta per te. Il parco si estende su una vasta area di 32.000 ettari e offre una serie di sentieri ben segnalati, ideali per una passeggiata immersi nella natura incontaminata.
Il parco è costituito principalmente da boschi di abeti, pini e larici, ma ospita anche una vasta fauna che comprende caprioli, camosci, volpi e aquile reali. Durante la passeggiata potrai apprezzare la bellezza del paesaggio alpino, ma anche la ricchezza della flora locale, come le orchidee selvatiche e le specie di piante rare.
Ci sono numerose opzioni di percorsi a piedi tra cui scegliere, adatti a tutte le esigenze. Tra questi c’è il percorso ad anello del Monte Niblè, una passeggiata di circa 4 ore che offre panorami spettacolari sulle montagne circostanti, o il sentiero che conduce alla cascatella del Pis, una cascata di circa 20 metri di altezza. Il parco offre anche la possibilità di praticare altre attività come l’escursionismo con le ciaspole o il mountain bike, per i più avventurosi.
Quali sono le mete da visitare?
Bardonecchia è un pittoresco paese di montagna che offre molte attrazioni, sia per gli appassionati di storia e cultura che per coloro che cercano un’esperienza all’aria aperta immersi nella natura incontaminata.
Una visita al Forte di Bramafam è sicuramente un must per gli appassionati di storia militare. Questo forte del XIX secolo è stato trasformato in un museo che ospita numerose esposizioni permanenti e temporanee, dove si possono apprendere molte informazioni sulla storia e la cultura di montagna. Inoltre offre una vista panoramica spettacolare sulla valle e sulle montagne circostanti.
Consigliamo anche di fare una passeggiata nel centro di Bardonecchia, un’esperienza piacevole e rilassante, ideale per immergersi nell’atmosfera della cittadina di montagna. Nel centro storico si possono trovare numerose attrazioni, tra cui la Chiesa di San Giovanni Battista e la Piazza della Chiesa, dove si possono gustare specialità locali in molti bar e ristoranti.
Infine anche il Lago di Rochemolles è una splendida meta per coloro che cercano un’esperienza all’aria aperta. Questo lago naturale incastonato tra le montagne offre una vista mozzafiato sulle cime circostanti e molti sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di abilità.