Bonus incentivi caldaie
La legge di stabilità ha introdotto gli ecobonus, delle agevolazioni fiscali riservate a coloro che effettuano degli interventi per aumentare l’efficienza energetica in immobili già esistenti.
In pratica si tratta di una detrazione delle imposte relative ai redditi, ovvero sull’IRPEF, in una misura pari al 65%, a seconda del tipo di riqualificazione, suddivisa in dieci rate da scaricare nei prossimi dieci anni nella dichiarazione dei redditi.
L’agevolazione riguarda la sostituzione degli impianti riscaldamento con caldaie a condensazione, con relativi sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti almeno alla classe A o superiori, o un impianto ibrido composto da pompa di calore ed una caldaia che funzionino in simbiosi tra loro.
Scegliere una caldaia a condensazione offre numerosi vantaggi, tra cui maggior rispetto per l’ambiente e risparmio in termini economici con riscontro in bolletta.
La condizione necessaria per poter usufruire dell’ecobonus è l’asseverazione, ovvero una dichiarazione redatta da un tecnico professionista che attesta che i lavori eseguiti rispettano tutti i requisiti, detto documento va inviato all’ENEA.
Per poter legittimare il pagamento, al fine di godere di questa detrazione, esso va fatto obbligatoriamente con bonifico bancario o postale o con carta di credito, non è possibile pagare con un assegno o in contanti, tale ricevuta va conservata ed allegata alla richiesta.
Ringraziamo per le informazioni il portale dedicato alle pratiche edilizie www.irebuilding.com, specializzato in interventi in Abruzzo e nella promozione di immobili nel territorio.