Lo psicologo a Milano è un grande specialista che ha studiato all’università per mino 5 anni per poter ottenere la laurea. Dopo, li laureato deve sostenere un esame per potersi iscrivere all’ordine nazionale degli psicologici senza la cui iscrizione non può esercitare la professione. Inoltre, ai 5 anni di studi segue la specializzazione nonché il tirocinio. Dopo tuta questa fatica, uno specialista in psicologia può aprire il suo studio dove incontra le persone che hanno bisogno di ritrovare la serenità nella propria vita. Va detto che chi va dallo psicologo non è matto ma anzi è una persona che ha capito di aver bisogno di una mano per uscire da un periodo buio; segno di grande sanità mentale! Si rivolgono allo specialista in psicologia e psicoterapia le persone che hanno un problema non di natura medica e che vogliono tornare a star bene e vivere una vita tranquilla e serena, lontana dai periodi difficili che possono richiedere un aiuto esterno per
Che cosa fa
Lo psicologo a Milano è una figura altamente professionale che utilizza il dialogo per poter conoscere la persona che ha un problema che richiede il suo intervento. Le sedute son infatti fatte a faccia a faccia: lo psicologo pone delle domande e ila paziente si racconta. Possono esser usati anche degli strumenti terapeutici come il disegno, in particolar modo nei bambini che non riescono a esprimersi. Anche il diario è uno strumento molto usato nei soggetti adulti. Lo specialista in psicologia può anche fare terapia di coppia e famigliare per aiutare le persone a vivere meglio questi rapporti interpersonali e avere una vita più appagante.
Che cosa non fa
Va sfatato questo mito che chi va dallo psicologo a Milano è pazzo: il dottore che cura i problemi mentali è lo psichiatra. Infatti, lo specialista in psicologia non ha la facoltà di prescrivere farmaci, infatti non è un dottore in medicina non ha il ricettario a differenza dello psichiatra, il quale utilizza dei farmaci per curare i suoi pazienti.