I gioielli, nonostante le apparenze possano far pensare diversamente, non sono tutti uguali. Cambia il peso, la caratura, la finezza dei materiali e quindi il valore reale del metallo con il quale sono fatti. Dal momento che nella maggior parte dei casi si tratta di prodotti che finiranno fusi, poco importa la presenza di pietre o il marchio del gioiello. Verificare il valore di un gioiello che si ha in casa propria non è facile, ma può diventarlo se si hanno in mano gli strumenti giusti.
Alcune agenzie di compravendita di oro, presenti anche online, propongono infatti dei calcolatori per la quotazione oro usato in tempo reale, dove è sufficiente inserire i dati (vedremo poi come) per avere in pochissimi secondi il valore in denaro del proprio gioiello. I vantaggi di questi calcolatori per la quotazione oro usato oggi sono diversi, ecco quali:
- stima immediata: senza doversi fisicamente recare in un negozio specializzato è possibile avere un’idea piuttosto precisa di quanto vale in denaro il gioiello che si intende far ritirare;
- valutazione bloccata: quando si fa una quotazione oro usato online, nella maggior parte dei casi, è possibile bloccare la quotazione fatta in quel momento anche se il valore di mercato dell’oro subisce dei cambiamenti nelle ore successive. Si tratta di un grande vantaggio perché il valore potrebbe diminuire, quindi si può avere un guadagno maggiore.
- Valore aggiornato: questi siti web sono di solito collegati in tempo reale con la Borsa di Londra, quindi permettono di fornire una stima molto precisa del valore.
Come si usa il calcolatore online per la quotazione oro usato oggi
Fare una stima precisa del valore di un gioiello non è affatto difficile. È sufficiente avere una bilancia di precisione per avere i grammi di peso e conoscere i carati dell’oggetto. Inserendo nel sito web con il calcolatore i grammi del gioiello lo stesso calcolerà direttamente il valore relativo.
Nella definizione del peso, bisogna ricordare di sottrarre il peso di eventuali pietre preziose. Una volta avuto il valore in euro del gioiello viene data la possibilità di fissare la quotazione oro usato di oggi al grammo, spesso con una comoda telefonata, per provvedere anche in un secondo momento a consegnare il gioiello al punto vendita, ma con la garanzia di un prezzo fissato.
Definizione dei carati
Un elemento fondamentale per avere una precisa quotazione oro usato al grammo, è avere il dato riferito ai carati: i monili di valore, di solito, riportano questa informazione nel certificato associato con cui sono stati venduti (o regalati). In alternativa, è sufficiente osservare attentamente l’oggetto. Se si tratta di oro, nella maggior parte dei casi, da qualche parte avrà riportato un marchio di identificazione con il titolo del gioiello.
Il titolo è un valore che definisce la percentuale, in millesimi, del quantitativo di oro puro presente nel metallo. I gioielli di valore, per esempio, con 18 carati riportano scritto 750. Se non ci sono queste informazioni da nessuna parte, è possibile procedere alla definizione dei carati con modalità più tecniche.
Il test acido costituito da una pietra composta da materiali diversi e acido nitrico, permette di capire il valore dei carati. È sufficiente strofinare la pietra sul gioiello e versare una goccia di acido (prescelto in base ai carati) sulla raschiatura. Se l’acido 14 carati non cambia di colore, il gioiello è effettivamente 14 carati. In alternativa esso diventerà marrone, scomparendo del tutto se il metallo non è oro. Provando i vari acidi, sulla base dei cambiamenti di colore, è possibile definire i carati.
Un altro tipo di test è il test skey, che permette la medesima definizione dei carati per avere una quotazione odierna dell’oro usato. Questo sistema è costituito da una penna che va passata quattro volte su una raschiatura fatta direttamente sul metallo, lunga mezzo centimetro, e poi subito su un foglio di carta bianca. In base al colore del tratto sulla carta è possibile capire il numero di carati.