È la città Eterna, e fra i suoi sette colli racchiude rovine millenarie, capolavori rinascimentali e architettura moderna: parliamo di Roma, la Capitale d’Italia e la culla della cultura. Roma, che a ogni angolo nasconde uno scorcio ricco di arte. Roma, che nei suoi oltre 2700 anni (fu fondata il 21 aprile 753 a.C.) ha incantato cittadini di tutto il mondo. “Tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggior di Roma”, scriveva Orazio Flacco Quinto, e ancora oggi è una frase validissima: Roma è una città che merita di essere vista una volta nella vita, per i suoi monumenti spettacolari, ma anche per scoprire le sue molte prelibatezze gastronomiche e per vivere quell’atmosfera slow su cui è nato il mito della Dolce Vita.

Un weekend nella Capitale: le esperienze imperdibili

È impossibile vedere tutte le facce di Roma: c’è chi vive nella città capitolina da tutta la vita e continua a scoprire tesori di cui non aveva mai conosciuto l’esistenza. In 48 ore può essere ancora più difficile, quindi l’approccio giusto non è “vedere il più possibile”, ma dedicarsi ai luoghi più giusti per carpire l’essenza romana. Un’idea potrebbe essere quella di dedicare il primo giorno alla scoperta della Roma Imperiale, un affascinante salto indietro nel tempo alla scoperta del Colosseo, uno dei monumenti più visitati al mondo, e del magnifico Foro Romano, dove si può passeggiare tra strutture che hanno più di duemila anni. Al termine di Via dei Fori imperiali si cambia periodo storico: dedicatevi prima alla visita del maestoso Altare della Patria (salendo in cima alla terrazza panoramica per una vista spettacolare), e poi andate alla scoperta della zona di Via del Corso e dei suoi monumenti iconici, tra cui il Pantheon, Piazza Navona, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna. Qui potrete anche fare shopping, scoprire caffè storici e fermarvi in una delle tante trattorie che costellano le viuzze di questa zona. Per il secondo giorno, invece, si può iniziare dall’altro grande monumento romano, la Basilica di San Pietro, impressionante con la sua cupola imponente, la facciata mastodontica e il colonnato creato dal Bernini. Una volta terminata la visita della Basilica è tempo di scoprire poco lontano Castel Sant’Angelo e il suo omonimo ponte, uno dei più spettacolari della città. La seconda parte di giornata, invece, va dedicata all’anima più popolare di Roma, Trastevere: è una delle zone più caratteristiche, con le sue vie strette e tortuose e le trattorie più antiche, ideali per provare must come la mitica pasta carbonara.

Sistemazioni esclusive per un viaggio indimenticabile

Roma fa già tanto da sola per rendere la vacanza una di quelle che non si scorda più, ma si può fare ancora di più e trasformarla davvero in un sogno, ad esempio personalizzando il proprio viaggio con una sistemazione a dir poco esclusiva. La capitale è letteralmente piena di alberghi da sogno, da scegliere in base ai propri desideri e alle proprie esigenze: se il vostro weekend, per esempio, è una fuga romantica con la vostra dolce metà, potreste scegliere di alloggiare in uno dei migliori hotel con jacuzzi in camera a Roma. Non c’è niente di più bello e romantico, infatti, del tornare in stanza dopo una lunga giornata di esplorazione in giro per la città, e lasciarsi coccolare dal calore di una splendida vasca idromassaggio tutta per voi.