Capita spesso di essere in difficoltà quando si tratta di scegliere un regalo. Specialmente quando la persona ha tutto ciò che gli occorre o magari quando non conosciamo così bene i suoi gusti. Ecco che una bottiglia di vino risulta sempre cosa gradita. Sempre ovviamente che all’altra persona piaccia berlo!

Una bottiglia di vino è qualcosa di poco impegnativo, non dobbiamo necessariamente entrare nel merito di tutti i gusti e hobby della persona ma basta informarsi quale tipo di vino gli piace. Basta poi trovare le giuste scatole vino per incartare il regalo in modo accurato per fare una figura eccellente!

Mi rendo conto però che cadere in errore è facile. Perciò voglio offrirvi alcuni suggerimenti ce vi possono aiutare a fare il regalo giusto. Per esempio una cosa spesso sottovalutare per esempio l’età di chi riceve questo regalo. Di base è dai 24 anni in su che viene apprezzato. Salvo ovviamente eccezioni, può essere un regalo graditissimo da una persona anche più giovane così come non esserlo più di tanto anche a trent’anni. Se notate che l’altro non è un amante dei vini e si accontenta di quelli a pochi spiccioli trovati al supermercato e per lui un vino vale l’altro, sicuramente è meglio convergere l’investimento economico del suo regalo verso orizzonti migliori.

Quando regalate un vino dovete puntare su qualcosa di qualità, perciò optate per i vini rossi invecchiati. Secondo le statistiche l’uomo apprezza di più il vino fermo, la donna quello con le bollicine. Però anche qui, dovreste capire i gusti dell’altro perché sono dati statistici e chi deve ricevere il regalo potrebbe aver fatto sbilanciare la media.

Una cosa abbastanza certa invece è l’esperienza del mittente nel settore vini. Chi è abituato a consumare vini buoni tende ad apprezzare i vini più secchi, spesso dai gusti più particolari e che fanno storcere il naso a chi invece esperto di vini non è. In questo secondo caso sono suggeriti infatti i prodotti profumati e dolci.

Come ho sottolineato più volte, tutto dipende da chi riceve il regalo. Nel senso che dovete proprio valutare il tipo di vino. Ne esistono alcuni più o meno costosi. Se per esempio dovete regalarlo alla vostra migliore amica sicuramente vi suggerisco di optare per qualcosa che ha gradito, magari acquistando un prodotto artigianale in una piccola cantina. E’ una situazione informale e non occorre certo fare cerimonie. Se il regalo è per il vostro superiore allora dovreste optare per un vino prelevato da una zona DOCG o DOC, qualcosa di un po’ più formale. Qualcosa comunque di rappresentativo, magari della vostra zona. Se è un parente o comunque una persona che conoscete bene e ne comprendete quindi i gusti perché non regalargli qualcosa che si adatta? Se per esempio ama la cacciagione scegliete un vino che si adatta a questo tipo di pietanza.

Esistono varie indicazioni come potete vedere ma comunque il concetto alla base è che conta il regalo, un buon vino è qualcosa che viene condiviso con chi lo regala spesso ed è anche un’occasione per passare del tempo insieme.