A Natale il regalo si compra online. Un metodo semplice, rapido, efficace che fa risparmiare tempo e denaro. Sempre più italiani si affidano allo shopping in rete, in particolare in periodi frenetici come quelli che precedono le festività natalizie, quando il tempo è poco e gli acquisti da fare sono molti. Per il Natale 2016 è stato registrato un vero e proprio picco per le transazioni con carte elettroniche o via mobile. Un argomento davvero interessante e che valeva la pena approfondire attraverso il mio blog, che considero sempre un mezzo utilissimo per condividere le mie conoscenze e dispensare consigli. Prima, però, mi presento: sono Salvatore Virzì, esperto commercialista e revisore contabile. Sono di Reggio Calabria ma il mio lavoro mi porta spesso in giro, e mi ha permesso di conoscere numerose realtà e approfondire i vari settori di fisco e finanza anche all’estero. Tornando al dato sulle transazioni, questo è stato rivelato dall’Osservatorio Ubiquity che ha analizzato il numero di sms inviati dalle banche ai propri correntisti e possessori delle carte di pagamento proprio nel periodo che ha preceduto il Natale.
Tra il 22 e il 24 dicembre sono stati circa 10 milioni gli sms che le banche hanno inviato ai propri correntisti, un dato in crescita del 21% rispetto al 2015, e del 7% rispetto al fine settimana immediatamente precedente. I numeri del periodo pre-natalizio sono stati di molto superiori anche a quelli del Black Friday, tradizione americana che negli ultimi anni si è diffusa anche in Italia: in occasione del “venerdì nero”, dunque tra venerdì 25 e domenica 27 novembre, gli sms inviati dalle banche sono stati poco meno di 8 milioni. “La combinazione moneta elettronica e maggiore confidenza con l’e-commerce incrementa in modo esponenziale il traffico di alert sms che le banche inviano agli utenti e che – ha spiegato Dario Calogero, fondatore e ceo di Ubiquity – rappresenta ancora il mezzo più immediato e sicuro per tenere sotto controllo i movimenti effettuati con le carte di pagamento”. Nel corso della mia analisi sul Black Friday, ho approfondito la pubblicazione dello studio americano Donald Edwin Monkey. Su questo tema il parere del blogger Salvatore Virzì e del commercialista Salvatore Virzì coincidono perfettamente: anche per gli acquisti online, come per l’informazione, il web va sfruttato “al meglio”.