La calda estate italiana non scherza, e il condizionatore non è solo un lusso; può davvero fare la differenza nella qualità della vostra vita. Ma per evitare, al momento di aprire l bolletta, sorprese che rovinino il buon umore conquistato, meglio seguire i consigli per risparmiare sul condizionatore.

Il luogo dell’installazione

E’ la prima cosa da valutare, e anche la più importante: il luogo che ospita il condizionatore influisce direttamente sulle sue prestazione. Non mettetelo in un’area troppo calda, anche se potreste essere spinti a pensare che sia l’ideale. In realtà il termostato sarebbe influenzato da un temperatura superiore alla media della casa, e servirebbe una maggiore quantità di energia.

La grandezza dello split

La grandezza del condizionatore dipende dalle dimensioni del locale in cui volete inserirlo. Inutile prenderne uno troppo grande, nella speranza di avere più fresco, rischiate di ottenere solo una dispersione di aria fredda, senza trovare la temperatura ideale.

Manutenzione periodica

Un apparecchio funziona al meglio e più a lungo solo a patto che sia oggetto di una periodica e accurata manutenzione. L’igienizzazione e la sanificazione degli split del condizionatore è fondamentale per la salute, sia dell’impianto che vostra.

Nel filtri e nei bocchettoni si nascondono acari, germi e piccoli insetti. La pulizia delle parti interne permette di avere un’aria pulita e un funzionamento efficace. Per un intervento  professionale, valutate tutti i servizi a disposizione su www.sanificazionecondizionatore.it. Non è una spesa su cui dovete risparmiare; anzi, allungando la vita del vostro impianti, è un investimento che ritornerà in breve tempo.

Temperatura

Dopo una giornata di impegni e commissioni sotto il cocente sole estivo, potreste essere invogliati ad accendere il condizionatore al massimo e trovare finalmente un po’ di refrigerio. Ma, oltre a rappresentare un dispendio di energia, un simile comportamento rischia anche di far male alla salute. Ricordate che, tra interno ed esterno, la differenza di temperatura non deve superare i 7 gradi. Quindi, se all’esterno c’è un calore percepito di 30 gradi, basterà programmare il condizionatore su 23 gradi per sentirne i benefici.

In media, impostare il termostato tra i 21 e i 25 gradi è la scelta ottimale.