Con il cartongesso Milano si possono realizzare una serie di lavori, tra cui anche i controsoffitti. Ci possono esser diversi motivi per cui realizzare un controsoffitto, come spiegato di seguito nei paragrafi di questa guida. Per conoscere tutti i progetti in cui si realizza un controsoffitto in cartongesso, continua a leggere.

Per migliorare l’isolamento termico

Un controsoffitto realizzato con il cartongesso può esser fatto per migliorare l’isolamento termico e la coibentazione della casa, soprattutto quando abiti all’ultimo piano. Se hai problemi di dispersione termica e il calore prodotto dai caloriferi se ne va per colpa del tetto coibentato male, allora ti convien fare lo stesso.

Si realizzare un controsoffitto in modo veloce e rapido coni panelli in cartone e gesso di cava. L’intercapedine, cioè lo spazio tra il soffitto e il cartongesso si riempie con materiali isolanti come può essere il polistirolo.

Grazie a un intervento di questo tipo riesci a migliore il confort abitativo e anche avere una temperatura più stabile dentro le mura domestiche.

Per un progetto di illuminazione

Il cartongesso si usa moltissimo per progetti di illuminazione particolari. Invece di illuminare l’ambiente con il solito lampadario, trova una soluzione più originale e moderna. Nel controsoffitto puoi nascondere i faretti oppure delle linee di led.

Per eliminare i rumori

Un po’ come capita nel caso del controsoffitto per la coibentazione, si usa la stessa tecnica per bloccare il passaggio di rumori forti. Se dal piano di sopra arrivano forti rumori che disturbano la tranquillità domestica, il cartongesso Milano risolve ancora una volta i tuoi problemi.

Per confinare materiali pericolosi

In pochi sono a conoscenza del fatto che il cartongesso Milano può anche esser utilizzato per confinare eventuali materiali pericolosi. Purtroppo, può ancora capitare di trovare materiali cancerogeni come l’eternit che contiene fibre di amianto nei rivestimenti dei soffitti.

Se ciò dovesse accadere, si costruisce un controsoffitto al fine di evitare il contatto con la sostanza pericolosa, garantendo la sicurezza di tutti i membri della famiglia.