Otranto non è solo spiagge. Anche se sicuramente in estate sono soprattutto loro ad attirare il turismo. Di bello c’è anche tutto il paesino, considerato tra i migliori del Salento, subregione della Puglia. A fargli compagnia troviamo Porto Cesareo, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Castro…
Otranto possiede un centro abitato molto antico, arricchito da un’atmosfera davvero unica nel suo genere. Le stradine in pietra si intrecciano e qua e la possiamo vedere monumeri affascinanti.
Se avete scelto di prenotare delle case vacanze Otranto, allora questo post fa a caso vostro perché vogliamo dirvi quali sono le 4 cose che non dovete assolutamente perdervi (dopo qualche ora passata in spiaggia ovviamente).
- Castello Aragonese
E’ una fortezza che è stata edificata dagli Aragonesi tra il 1485 e il 1498. Molto probabilmente sorge sopra una costruzione preesistente. Possiede un fossato lungo tutto il suo perimetro a pianta pentagonale e irregolare. In passato vi era il ponte levatoio ed era l’unico modo per accedervi. All’interno c’è una piazzetta con una scalinata che conduce ai piani superiori. Il Castello Aragonese ai giorni d’oggi è utilizzato per vari eventi culturali e artistici.
- Cattedrale dell’Annunziata
Per quanto riguarda la Cattedrale dell’Annunziata invece, altra interessante attrazione di Otranto, fu realizzata sulla base dei resti di ben tre cose differenti. Un tempio paleocristiano all’inizio, un villaggio messapico e poi una domus romana. La cattedrale, che si trova sulla parte più alta di Otranto, fu pronta nel 1088 e a livello stilistico è formata da una serie di stili differenti. C’è quello paleocristiano, bizantino ma anche romanico. Tutta quanta la storia di Otranto è chiusa in questa Cattedrale. Potete trovare al suo interno un mosaico molto bello che è stato realizzato con tessre policrome di calcare del luogo. Lo stile dominante del mosaico è quello romanico, ci sono però degli elementi bizantini. Su questo mosaico è dipinto un albero della vita. Ci sono Adamo ed Eva, un Dromedario, un Elefante, il Re Salmone, una Sirena, la Regina di Seba, Re Artù…
- Chiesa di San Pietro
La Chiesa di San Pietro a Otranto è uno degli esempi più tipici dell’arte bizantina in Puglia. Si trova nel centro storico e risale probabilmente ai secoli IX e X. E’ probabile chia sia questa la prima basilica della città, alle dipendenze della sede di Costantinopoli. La pianta è a croce greca e possiede tre piccole navate. Bellissimi gli affreschi bizantini risalenti indicativamente tra il X e il XI secolo.
- Baia dei turchi
Concludiamo l’articolo con la Baia dei Turchi. Una spiaggia molto lunga, seguita da un mare cristallino. Qui potete rilassarvi al sole. Il nome deriva dalle molte incursioni da parte dei turchi, i quali attraccavano in questa baia. Bellissima la spiaggia di Atlanis, amata anche da chi apprezza la vita notturna.
Otranto resta comunque una bella città da visitare, tra città, spiaggia e ambienti antichi. E’ il posto ideale dove passare qualche giorno di vacanza durante i mesi estivi.