La cucina piemontese vanta una lunga tradizione, ed è una cucina molto particolare, nata e cresciuta presso la campagna piemontese, ma influenzata, soprattutto in epoca sabauda, dalla vicina cucina francese.

La campagna del Piemonte ha infatti fornito alla cucina regionale i prodotti principali, quali il riso e il mais, ingredienti base per i piatti principali della zona. Nelle fattorie piemontesi, inoltre, vengono allevati gli animali che costituiscono la fonte principale dei menù più ricchi. Elemento importante della zona è il tartufo, ingrediente fondamentale per molti piatti della cucina piemontese.

Primi piatti della cucina piemontese

Il primo piatto più diffuso della cucina di questa regione è l’agnolotto, condito in maniere diverse. Si tratta di pasta all’uovo rettangolare ripiena di carne, servita principalmente con ragù o condimenti a base di tartufo.

Un piatto molto particolare della cucina piemontese è la bagna cauda, una salsa particolare a base di olio, aglio e acciughe, servita calda per intingervi le verdure di stagione.

Riso e polenta, piatti tipici contadini, sono elementi cardine della cucina piemontese, cucinati in numerose varianti.

Secondi della regione del Piemonte

Nella cucina piemontese la fa da padrone il maiale, di cui viene sfruttato ogni elemento a partire da novembre, mese in cui viene ucciso. Molto prelibata è anche la cacciagione, in particolare cervo e cinghiale, inoltre, la cucina piemontese, offre due specialità molto particolari, che sono le lumache, e le rane fritte. I grandi laghi della zona permettono di servire pesce di acqua dolce sempre fresco, in particolare il pesce persico.

Per accompagnare i secondi piatti molto spesso la cucina piemontese si serve di vini locali più o meno pregiati, come il famosissimo Barolo, considerato come uno dei migliori vini italiani, oppure come il Barbaresco e tanti altri; molti secondi piatti possono essere accompagnati anche da buonissime birre artigianali locali, acquistabili sia nei birrifici locali che attraverso i siti di vendita birra online.

Le birre artigianali piemontesi si può dire che stanno facendo scuola in tutta Italia, tant’è che i birrifici piemontesi rappresentano una delle tappe per chi visita questa regione, grazie al particolare gusto delle birre artigianali che affiancano alla grande i piatti della cucina piemontese.