Chauffeur e autista sembrano sinonimi. Le due parole certamente definiscono chi si occupa di condurre un veicolo al posto del proprietario ma le mansioni e le stesse figure professionali di chauffeur e autista sono diverse.

 

Chi è interessato può noleggiare un autista o uno chauffeur su www.nccromatop.it. In questo articolo scopriremo le differenze che intercorrono tra le due figure professionali.

 

Lo chauffeur

 

Uno chauffeur è un autista di classe che deve mantenere un livello elevato inerente tutto ciò che concerne sia la guida, che il mezzo, che la sua figura. Uno chauffeur deve viaggiare con stile fornendo al cliente il massimo confort associato alla sicurezza.

 

Uno chauffeur professionale deve rispettare standard di servizio di prima classe e occuparsi di tutto ciò che permetta al cliente di raggiungere la destinazione in sicurezza ma con classe. Uno chauffeur deve essere esperto nel condurre auto di lusso di grossa cilindrata come Limousine, Rolls Royce, Lamborghini, Ferrari, Porsche.

 

Sul lavoro la sua divisa e la sua immagine sono sempre impeccabili. Lo chauffeur cura ogni aspetto del viaggio con professionalità studiando il percorso migliore, conosce il codice stradale perfettamente insieme ai modelli di traffico e la viabilità migliore dei percorsi. Lo chauffeur si occupa inoltre dei bagagli dei passeggeri.

 

Lo chauffeur guida con calma e responsabilità, rendendo confortevole il viaggio del cliente. Lo chauffeur mantiene il veicolo pulito e sempre equipaggiato con ogni comfort.

 

L’autista

 

Le mansioni dell’autista certamente sono molto più semplici di quelle dello chauffeur. Innanzitutto non è richiesto di rispettare standard qualitativi di altissimo livello così come i mezzi da condurre non sono per forza auto di lusso.

 

Per un autista può essere certamente imposta la divisa anche se meno raffinata rispetto a quella dello chauffeur. Non sono imposti però la cura del taglio di capelli, della barba e dei baffi. Un autista si occupa di guidare il veicolo, conosce il codice della strada, si informa sul traffico e la viabilità ma non deve assicurare altro tipo di confort al cliente se non una guida stabile e non aggressiva. L’autista non deve occuparsi dei bagagli dei passeggeri.