Il nostro cane ama i suoi giochi: palline colorate, ossi da mordere e pupazzetti morbidi sono gli accessori che abbiamo scelto per il divertimento di Fido. Non bisogna trascurare, però, un aspetto fondamentale che incide anche sul benessere e sulla salute del nostro amico a quattro zampe: i giochi per cani hanno bisogno di essere puliti e lavati, di tanto in tanto. E allora, come fare per mantenere puliti i giochi del nostro cane? A seguire una serie di utilissimi consigli per pulire e lavare i giochi del cane, in relazione al materiale con cui gli accessori sono realizzati.
Giochi per cani: come mantenerli puliti
Il vostro cane ama giocare con le ossa naturali? Bene, sappiate che anche questa tipologia di giochi per cani deve essere lavata e pulita. Per pulire gli ossi naturali, vi consigliamo di lasciarli in ammollo per circa 30 minuti. Non aggiungete detersivi che potrebbero infiltrarsi nella struttura del gioco per cani. Spazzolate per bene, risciacquate e fate asciugare.
Per pulire le corde che il vostro cane ama mordicchiare, passatele per bene sotto l’acqua corrente, strofinatele e strizzatele: fatele asciugare bene prima di ridarle a Fido.
Per pulire e lavare le palline da tennis, vi consigliamo di utilizzare la lavatrice con un sapone naturale e formulato per animali domestici. Anche i peluche con cui Fido si diverte a giocare possono essere lavati in lavatrice: scegliete un lavaggio ad alta temperatura ed un detersivo specifico per animali.
Ancora, per pulire i giochi per cani realizzati in plastica oppure nylon, vi consigliamo di lasciarli in ammollo in acqua calda per circa 30 minuti. Strofinateli con una spazzolina utilizzando del sapone antibatterico. Ancora, risciacquateli e poi rimetteteli in ammollo in acqua bollente per circa 30 minuti. Risciacquateli molto bene e lasciateli asciugare prima di ridarli al vostro cane.
E’ molto importante far asciugare bene i giochi del cane per evitare la formazione di fastidiose e pericolose muffe: si tratta di un passaggio davvero essenziale a cui prestare particolare attenzione per evitare che il nostro amico a quattro zampe possa ingerire le muffe e sviluppare patologie.