Gli sgabelli di design sono tipi di sedute che, come le sedie, si possono incontrare decine di volte al giorno nei diversi luoghi che frequentiamo, perché sono comodi e versatili.
Molto spesso sono in cucina accostati alla penisola e già alla mattina ne scostiamo uno e ci sediamo per la colazione. Poi passando al bar per un caffè a metà mattina e ancora a pranzo o a cena in un risto-pub incontriamo ancora gli amati sgabelli.
Di questi utili oggetti d’arredamento se ne trovano di ogni tipo, forma, colore, dimensione, ma per comprare quelli giusti per noi bisogna pensare bene alle loro caratteristiche.
Dove voglio mettere gli sgabelli?
Ristorante in stile americano, pub irlandese, chiringuito in spiaggia, discoteca in centro città, open space con architetti al lavoro, cucina della cugina. Sicuramente avrai visto degli sgabelli in questi ambienti o in altri, ma è chiaro che ogni tipo di locale ha esigenze diverse.
Prima ancora di mettersi a fare ricerche su internet per trovare l’occasione e acquistare a un buon prezzo gli sgabelli di design che tanto ci servono, è meglio fermarsi un attimo e riflettere su chi ci si siederà sopra e cosa penseranno le persone vedendole.
Se a casa propria la critica della mamma in visita può scivolare addosso, quando una fila di sgabelli cozza con il resto dell’arredamento del nostro bar e i clienti ce lo fanno notare, allora diventa problema, perché comunica poca attenzione per i dettagli o cattivo gusto.
Non sono da trascurare nemmeno le caratteristiche tecniche dello sgabello di design. In un ufficio può essere utile uno sgabello regolabile in altezza, magari di quelli girevoli che permettono di vedere tutto l’ambiente senza alzarsi, ma in una pasticceria potrebbero non servire o addirittura essere scomodi.
Meglio pesanti e robusti o leggeri e maneggevoli? E di che colore?
I materiali con cui sono costruiti gli sgabelli sono quelli classici dell’arredamento di ieri e di oggi, quindi: dal legno alla plastica, dal metallo al tessuto.
Ciò che nessuno vuole quando compra sgabelli di design è che dopo qualche mese di utilizzo comincino ad essere instabili e a rompersi.
Mediare tra estetica, funzionalità e robustezza non è semplice, ma dipende dall’utilizzo che dobbiamo farne.
Se dobbiamo acquistare sgabelli che dovranno essere trasportati spesso, forse è meglio orientarsi su quelli di plastica o alluminio.
Quando si vogliono sedute stabili e che durino nel tempo, come può essere per un ristorante o un pub, il legno e il metallo sono sicuramente più consigliabili rispetto a materiali più fragili.
La comodità è un fattore fondamentale, quindi bisogna anche fare attenzione al materiale e alla forma della seduta che può essere imbottita oppure no, può essere più o meno profonda, realizzata con tessuti confortevoli o con semplice legno.
Infine, il colore. Dallo stile industriale con strutture di metallo scintillante o grezzo, agli sgabelli di plastica o legno coloratissimi, la scelta, anche in questo caso, è davvero vasta.
Per non pentirsi del colore degli sgabelli bisogna pensarli come una parte importante dell’arredamento.
Una lunga fila di sgabelli colorati al banco di un bar alla moda è sicuramente una cosa che attira l’attenzione, quindi deve lanciare un messaggio chiaro sullo stile del locale.
Se sei alla ricerca di sedute di design, scopri gli sgabelli di design per casa, ufficio o bar di Albaplus.