Gli italiani sono da sempre appassionati di sport, al quale dedicano molto del proprio tempo libero. L’attività fisica, infatti, fa molto bene alla salute, poiché aiuta a controllare il peso, ma anche a scaricare lo stress, a rigenerarsi dalle fatiche quotidiane e a socializzare.
Tuttavia, la maggior parte degli italiani preferiscono seguire lo sport attraverso i canali di comunicazione, più che praticarlo. Ma quali sono le discipline sportive che riescono ad attrarre maggiormente gli abitanti dello stivale?
Gli italiani e il rapporto con lo sport
Il popolo italiano presenta diverse categorie di sportivi, come i “fanatici”, ovvero coloro che, oltre a praticare uno sport, lo seguono, e corrispondono a circa un terzo della popolazione (35%), ma si ritrovano anche i cosiddetti sportivi da “poltrona”, ossia coloro che seguono lo sport in maniera appassionata, tant’è che praticano anche scommesse al riguardo sui diversi siti presenti online, come NetBet. Tuttavia, essi non svolgono attività fisica, e sono la maggior parte, ossia il 40% della popolazione. I primi sono prevalentemente uomini giovani che vivono al nord, mentre i secondi sono soprattutto del sud Italia e sempre di sesso maschile.
Si riscontra anche un terzo gruppo di individui, che può essere definito dei “disinteressati”, così denominato poiché non prova alcun interesse per lo sport in generale. Infatti, non lo pratica e tanto meno lo segue, e racchiude circa il l’12% degli italiani. Gli esponenti di tale categoria sono per lo più donne e si concentrano verso la zona centrale della penisola.
Infine, si ricordano anche gli “attivi”, che corrispondono a circa al 12% della popolazione, che al tifo sportivo preferiscono la pratica occasionale, ma non amano particolarmente fare attività fisica.
Gli sport prediletti dagli italiani
Lo sport più popolare in Italia rimane certamente il calcio, seguito dal 58% della popolazione adulta. Al secondo posto si ritrova la Formula 1, con il 39%, mentre il terzo gradino del podio va alla Moto GP, con il 34%. Seguono il nuoto, con il 27%, e, a pari merito, il tennis e la pallavolo, con il 25%.
Tuttavia, gli italiani, nella maggioranza dei casi, non si limitano a seguire una sola disciplina sportiva, ma ben cinque, alle quali dedicano circa 9 ore settimanali.
É interessante notare che, mentre il pallone è lo sport più seguito dagli italiani, quello più praticato è il nuoto, mentre quello che si vorrebbe praticare, ma rimane solo in forma di desiderio, è la Formula 1.
Quali sono i mezzi di comunicazione più utilizzati dagli italiani per seguire lo sport?
Il primo canale di consumo è certamente la televisione, anche se sta crescendo l’utilizzo di altri mezzi, soprattutto quelli legati alla rete. Infatti, molti degli appassionati seguono lo sport online, attraverso mobile, tablet e computer, ma anche avvalendosi dei social network, come Facebook e You Tube. Ancora utilizzati sono la radio e i quotidiani, anche se sono in continua ascesa.
Non sono molti gli italiani che seguono lo sport dal vivo, circa 1 su 5, anche se molti vorrebbero almeno una volta nella vita poter tifare il proprio atleta preferito o la propria squadra del cuore live, senza l’interposizione di uno schermo.