Coloro che sono appassionati di pasticceria hanno di solito nella propria cucina un insieme di utensili ben precisi per svolgere questa golosa attività. Anche i laboratori più moderni si affidano tutti i giorni non solo a numerosi macchinari, ma anche ad attrezzi immancabili per cucinare dolci.

E così, mescolare, impastare e tritare diventano azioni necessarie ma semplificate, per ottenere sempre ottimi risultati. L’abilità quindi del bravo pasticcere non è soltanto passione, ma anche tecnica e utilizzo sapiente di una determinata attrezzatura.

Ma anche chi è alla prime armi, riuscirà a dare vita alla sua prima ricetta dolce di successo grazie a strumenti e piccoli elettrodomestici da avere sempre a portata di mano. Vediamo quali sono gli utensili indispensabili per ottenere torte e dessert indimenticabili.

Planetaria

E’ ormai entrato i molte case questo apparecchio che serve a impastare, montare e amalgamare. Anche in misure ridotte, facilitare la preparazione dell’impasto di base, e rende soffici uova e zucchero; senza dimenticare quanto è utile per montare la panna.

Spatole

Certi passaggi però vanno fatti a mano, e arrivano in aiuto le spatole. In commercio generalmente se ne trovano in silicone, adatte per spalmare, glassare, servire, ma anche per mescolare. Sembra una banalità, ma la spatola giusta permette di amalgamare nel modo migliore impasti differenti.Pennello, setaccio e frusta

Il bravo pasticcere non potrà non avere un pennello da pasticceria in setole naturali, da preferire a quelli di scarsa qualità, per evitare la perdita delle setole. Questi pennelli sono indispensabili per lucidare, imburrare e stendere il tuorlo o decorare.

Mentre il setaccio serve per setacciare, come dice il nome, la farina o altri ingredienti e anche per filtrare. Può davvero fare la differenza fra un pan di Spagna grumoso e uno soffice e liscio. Inoltre,  una bella spolverata di zucchero a velo non può mancare!

La frusta invece è un utensile da cucina per pasticceria adatto per mescolare, incorporare l’aria e quindi frullare a mano. E’ adatta a quelle pastelle che devono inglobare aria ma non montare troppo, come quella per i pancake.

Sac a poche

Regina della decorazione, la sac a poche o tasca del pasticcere non è altro che un sacchetto triangolare dove all’estremità c’è una punta o bocchetta. Si può trovare in diversi materiali, ma sempre munita di bocchetta in plastica oppure in acciaio, per decorare e riempire i dolci. Le punte da utilizzare con la tasca da pasticcere hanno forme e misure diverse come per esempio: a stella, rotonde o a petali.

Per rendere questa bocchetta ben salda si può usare un adattatore, avvitato poi  all’esterno con punta decorativa scelta. In questo modo la punta è bloccata. Ci sono in commercio anche delle bocchette per decori speciali con foro a becco oppure a onda. Basti pensare che esistono le “bocchette russe” per realizzare dei fiori dai risultati stupefacenti anche da chi non ha grande esperienza. Sono utensili molto importanti per chi ha iniziato da poco l’attività di decorare i dolci dato che possono trasformare una semplice torta in un capolavoro.