La produzione grissini è oggi molto varia e variegata per proporre un prodotto che soddisfa i gusti di tutti.  Chi ama i gusti semplici e classici, sicuramente predilige il prodotto tradizionale che è indicato anche per i bambini. Esistono però tante altre varianti della produzione grissini per palati più raffinati in cerca di sapori nuovi. Ecco allora che il gusto del grissino si arricchisce di sapori particolari come quello del peperoncino, del rosmarino e anche dei semi di girasole.

Perché i grissini con i semi di girasole

In particolare i grissini con i semi di girasole sono molto molto apprezzati avanti più esigenti alla ricerca del gusto perfetto. Utilizzare semi di girasole per arricchire i classici grissini è un’ottima trovata che li rende gustosi ma li lascia sempre leggeri. Infatti, l’aggiunta dei segni di girasole non modifica i valori nutrizionali dei grissini che rimangono un alimento light, perfetti per uno snack con poche calorie e grassi. Anzi, i semi di girasole rendono i grissini ancora più sani. I salutisti sanno bene che bisogna sempre avere una scorta di semi di girasole che hanno al loro interno preziosi ingredienti per l’organismo. Si tratta infatti di un ingrediente ricco di acido oleico, ferro, magnesio, selenio, zinco e diversi complessi vitaminici. Sono in grado di dare una sferzata di energia senza contenere grassi che compromettono la forma fisica. Insomma, tra i tanti aromi e ingredienti che si possono utilizzare per arricchire il gusto semplice e tradizionale dei grissini, i semi di girasole sono sicuramente in pole position. Per la produzione grissini, i semi di girasole sono quelli più salutari, approvati anche da dietologi e nutrizionisti esperti nel campo dell’alimentazione sana e bilanciata. I grissini al gusto dei semi di girasole sono perfetti per accompagnare salumi, conserve, salse, insalate e tanto altro ancora. Il suo gusto delicato riesce comunque a arricchire ogni piatto senza aggiungere grassi dannosi per la dieta. Sono un alimento perfetto per tutti i regimi alimentari vegani, vegetariani e ipocalorici.