Che cos’è?
La candida albicans è un fungo appartenente alla famiglia dei lieviti che si trova in modo naturale nel tratto intestinale dove ha il compito di digerire gli zuccheri, facendoli fermante. La proliferazione di questo fungo è tenuta sotto controllo grazie alla flora batterica. Se quest’ultima viene indebolita, il fungo della candida cresce, alimentata da zuccheri. Le colonie micotiche arrivano a tutti gli organi provocando sintomi diversi, partendo da bocca e apparato genitale, quelli direttamente collegati all’intestino.
Quali sono le cause?
Possono essere diverse le cause che stanno dietro alla proliferazione del fungo della candida albicans. La l flora batterica si può alterare per una dieta scorretta che è troppo ricca di cibo spazzatura, cioè molto calorico, con zuccheri e farine raffinate, alla base dal nutrimento di questo lievito. Anche lo stress contribuisce a rendere la flora batterica debole, soprattutto quello da lavoro. Le terapie farmacologiche agiscono sulla flora batterica, soprattutto se c’è del corsone. Le malattie infettive abbassano le difese immunitarie e hanno un effetto negativo sula flora batterica. Infine, una possibile causa della candidosi è il sesso: sull’infezione da candida si trasmette anche per via sessuale, senza che la flora batterica venga alterata.
Quali sono i sintomi?
Il quadro dei sintomi è davvero molto ampio perché, come anticipato prima. questo fungo può arrivare a colpire diversi organi. Sulla pelle si presente rossore, rush e anche acne. In bocca può esserci il mughetto, piccole escrescenze bianche. Altri sintomi della candida albicans sono il mal di testa, la depressine, l’affaticamento, la difficoltà a concertarsi e gli sbalzi di umore. Si presentano anche disturbi intestinali come pesantezza, digeritone lenta, colon irritabile e diarrea. A livello dell’apparato sessuale maschile c’è rossore, prurito e dolore nella minzione e nei rapporti sessuali che si accompagnano a piccole macchie sul glande e secchezza delle mucose. Per quanto riguarda la donna anche in questo caso ci sono sempre rossore, prurito e dolore nella minzione e nei rapporti sessuali assieme a secrezioni simili a ricotta e odore sgradevole.
Come si cura?
La cura pe la candidosi prevede l’uso di lavaggi da applicare localmente, soprattutto se sono interessati le zone dei genitali. L’antibiotico vien spesso prescritto ma potrebbe risultare poco efficacie, in particolar modo quando si tratta di recidive che spesso sono farmacoresistenti.
Ci sono rimedi naturali validi?
Oltre alla cura farmacologica, è utile seguire questi consigli pratici per riportare in fungo della candida al suo posto, cioè nell’intestino. Molto utili sono i fermenti lattici che ristabiliscono la flora intestinale, soprattutto dopo una malattia infettiva e l’assunzione di farmaci. La cosa che è meglio fare quando di si ha spesso a che fare con la candida è modificare la propria dieta, assumendo cerali integrali, frutta, verdura e semi al posto di cibi spazzatura spesso troppo ricchi zuccheri e farine raffinate. È consigliato indossare biancheria intima di cotone e non di tessuti sintetici per ridurre il prurito. Lo stesso vale per i pantaloni che non dovrebbero essere aderenti.