La mancanza di riposo o la scarsa qualità del sonno, hanno un impatto negativo sulla qualità della vita in generale. Ecco perché, l’insonnia, che colpisce circa il 45% della popolazione mondiale, è un disturbo da non sottovalutare. In molti si chiedono quali siano le cause, e se esistano per l’insonnia rimedi efficaci. Prima di tutto, però, bisogna risalire alle cause. La privazione del sonno e/o la scarsa qualità dello stesso sono associati, infatti, a problemi di salute come diabete, obesità, difese immunitarie basse, e persino ad alcune forme tumorali. Il sonno, perché sia di buona qualità e ristoratore, deve essere fluido, abbastanza profondo e sufficiente dal punto di vista della durata, in modo da consentire alla persona di essere riposata e vigile all’indomani.
Riguardo a quest’ultimo aspetto tuttavia, non esiste una “ricetta” universale, poiché la quantità di sonno è soggettiva e può variare anche in base all’età. Quando questo ci si sveglia stanchi o si ha la sensazione di non essersi mai addormentati, l’insonnia è tra le prime “sospettate”. Tale disturbo, infatti, si manifesta con difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti e, talvolta, anche con risveglio anticipato la mattina.
L’insonnia può alterare lo stato di veglia e avere ripercussioni negative sulla vita di tutti i giorni. Chi ne soffre, infatti, lamenta irritabilità, sonnolenza diurna, mancanza di attenzione e concentrazione, nonché un peggioramento delle capacità lavorative. L’insonnia è un disturbo complesso e le cause possono essere di varia natura. Le più frequenti sono: ansia, stile di vita scorretto, dieta inadeguata, stress cronico, depressione, assunzione di farmaci, menopausa, malattie e doloro fisico, fattori ambientali, fattori psicosociali. Per facilitare il sonno gli esperti suggeriscono di non fumare e non assumere alcol 4 ore prima di andare a letto; di non consumare cibi pesanti, piccanti o zuccherati 4 ore prima di coricarsi e di evitare la caffeina 6 ore prima di andare a dormire. È importante inoltre, fare esercizio fisico regolare (non prima di andare a letto), usare un letto comodo, trovare una temperatura confortevole, eliminare le fonti di disturbo (luci e rumori) e stabilire un orario regolare per andare a dormire e per svegliarsi.
Gli integratori di melatonina sono senza dubbio tra i rimedi naturali più efficaci per combattere l’insonnia. Questo ormone, infatti, è prodotto dal nostro organismo e sincronizza il ciclo sonno-veglia. Anche i rimedi fitoterapici sono in grado di migliorare la qualità del sonno, come il tiglio, la melissa e il biancospino, piante dalle note proprietà sedative sul sistema nervoso.