Il mondo della musica oggi offre molte possibilità di trovare spazi per potersi far conoscere al pubblico. Basti pensare ai numerosi talent show che propone la televisione, ma anche concorsi canori, festival, ecc. Ma qual è il percorso che deve affrontare un cantante, prima di esibirsi su un palco? Lo abbiamo chiesto a Daniele Calimera, artista, vocal coach, musicista e insegnante di musica e canto, tra i pochi in Italia ad impartire lezioni sul metodo ‘Mix Voice’: “il primo step che tutti i cantanti devono sostenere è quello dello studio – chiarisce subito Daniele Calimera – perché senza delle solide basi non si arriva da nessuna parte”.

Ci spieghi meglio.

“Lo studio cui faccio riferimento, è quello che riguarda tutta la parte teorica e pratica per arrivare a poter utilizzare al meglio quel meraviglioso strumento che è la voce. Esattamente come un qualunque altro tipo di strumento infatti, anche la nostra voce può essere ‘suonata’. Ma per farlo al meglio, bisogna conoscere innanzitutto le proprie potenzialità. E per fare questo occorre studiare, studiare, studiare”.

Lei dal 2015 è insegnante di canto certificato dall’Institute for Vocal Advancement: come svolge le sue lezioni agli allievi che vengono da lei?

“Come accennato, in primo luogo cerco di capire insieme all’allievo quali sono le sue potenzialità canore. Dopo un’attenta valutazione del punto di partenza, ci si focalizza su una serie di metodi di studio che sono mirati al raggiungimento di tutta una serie di obiettivi fondamentali per chiunque voglia cantare. Ovvero il potenziamento della voce, lo studio dei vocalizzi, l’equilibro tra l’uso della voce di petto e della voce di testa, le scale, il falsetto, sono tutte tecniche che insegno a padroneggiare e che aiuteranno l’alunno a raggiungere soddisfazioni in ambito artistico e professionale”.

Quali sono le tecniche di cui si avvale Daniele Calimera durante le lezioni di canto?

“Il lavoro che faccio con lo studente si avvale della tecnica del Mix Voice, un metodo che si basa sulla scuola del ‘belcanto italiano’ e aiuta ad ottenere dalla propria voce un suono che viene definito ‘nobile’, cioè privo di fastidiosi cambiamenti timbrici. Si tratta di una tecnica elaborata ma che, una volta appresa, infonde negli artisti una grande sicurezza nell’approccio del canto. Gli esercizi che propongo ai miei allievi, nello studio della tecnica Mix Voice, sono mirati ad esempio a trovare un bilanciamento vocale tra l’uso della voce di petto e della voce di testa attraverso la scoperta del MIX che aiuta a miscelare questi due registri”.

Potremmo affermare che il vocal coach Daniele Calimera ha un metodo di insegnamento che tende a bilanciare i registri vocali per trovare una naturale emissione vocale?

“Sì, diciamo che il mio approccio da insegnante e la tecnica che utilizzo ha come obiettivo quello di far cantare l’allievo con più agilità tra i vari registri, potenziare la propria voce, trovare un equilibrio tra voce di petto, misto e testa e applicare il tutto sulle canzoni e sui generi prediletti dall’allievo. In tal senso il metodo Mix Voice consente di potersi muovere tra diversi stili e generi musicali, dal pop al musical. Diventa anche molto utile per tutti quei cantanti che hanno bisogno di prepararsi per una prestazione particolare, come ad esempio un’audizione per spettacoli, talent show, ecc”.

Grazie a Daniele Calimera, un artista del canto a 360° con una marcia in più! Per informazioni sulle lezioni e i metodi utilizzati dal vocal coach, consigliamo di rivolgersi direttamente a lui attraverso il suo sito internet o le pagine ufficiali sui social.