Sostenibilità.

Il bioetanolo è un prodotto con sui è possibile riscaldare l’intera casa. Si devono prendere gli scarti agricoli e sottoporli a fermentazione per ottenere una biomassa vegetale da utilizzare come combustibile sostenibile e dalle ottime potenzialità. Tutti i residui che verrebbero normalmente gettati via, sono così recuperati e utilizzati per il riscaldamento. Significa che le stufa a bioetanolo sono sostenibili e consentono un minore utilizzo del normale impianto di riscaldamento che brucia combustibili fossili che non sono per niente sostenibili, anzi aumentano l’inquinamento atmosferico. Le stufe a bioetanolo sono sostenibili perché utilizzano fonti rinnovabili che derivano da prodotti di scarto. Il bioetanolo si ricava dalla fermentazione di biomasse vegetali e di prodotti agricoli come cereali, barbabietola da zucchero e patate. L’etanolo è un combustile biodegradabile che non contiene zolfo e che produce basse emissioni di monossido di carbonio.

Estetica.

Le stufe a bioetanolo sono anche belle da vedere perché  la fiamma che brucia  è a vista. Viene a crearsi un bellissimo effetto che crea calore nella stanza. Una stufa di questo genere è molto scenografica e diventa il punto focale dell’ambiente epsesso la si trova anche in moderni ristoranti per questo motivo.

Funzionamento.

Le stufe a bioetanolo non necessitano della canna fumaria e la loro messa in opera è davvero semplice e veloce. Il bioetanolo, infatti, non produce fumo ma solo anidride carbonica e un po’ di umidità. Il diffusione del calore è però limitata perché non ha le stesse potenzialità di una stufa a legna o di una a pellet. Le stufe a bioetanolo sono da considerarsi come un aiuto al normale impianto di riscaldamento, poiché il calore generato è limitato al luogo dove la stufa viene installata. Una piccola stufa che funziona bioetanolo e ha una potenza di 4 – 5 kW, costa circa 600 euro. In questo modo è possibili riscaldare un locale di 50 – 60 mq poiché la diffusione del calore generato dalle stufe a bioetanolo è limitato.

Altri dettagli sono su www.caminisulweb.it .