Classe 1 e 2

Le pronte con classe di sicurezza 1 e 2 sono quelle che hanno minori sistemi di sicurezza perciò sono indicate per gli ambienti meno a rischio. Le porte di classe 1 sono utilizzate soprattutto nei magazzini e nei capannoni. Le porte di classe 2 sono usate in magazzini e capannoni dove sono contenuti merci di maggiore Valter. Inoltre, le porte di classe 2 sono spesso utilizzate per capo porta, cioè quella porta che viene messa in un palazzo o condominio per entrare nel giro scale. Le serrature di queste porte sono quelle classiche, al pari di quelle usate per le porte interne.

Classe 3 e 4

Le classi 3 e 4 sono le più indicate per l’uso abitativo. Una porta di classe 3 può essere installata in situazioni con rischio basso o all’interno di un giro scale, dato che all’entrata c’è già un’altra porta che garantisce la sicurezza. Le porte di classe 4 sono da installare in luoghi con rischio maggiore. Si tratta di abitazioni che hanno l’entrata che dà direttamente sull’esterno, senza che vi sia un giro scale. Si tratta di porte che hanno dei sistemi di sicurezza maggiori in grado di scoraggiare gli eventuali scassinatori. Le serratura sono di sicurezza grazie ai cilindri europei.

Classe 5 e 6

Le porte con classe di sicurezza 5 e 6 sono indicate per locali che richiedono una sicurezza maggiore. Queste tipologie di porte sono spesso installate in banche, gioiellerie, ambasciate, centri di ricerca etc. Scassarne queste porte è impossibile nemmeno schiantatosi con un’auto, poiché sono realizzare con materiali che garantiscono la massima solidità. Sono porte massicce che rispondono a esigente sopra la media.  Questa tipologia di porte può avere dei sistemi di sicurezza ulteriori per garantire un accesso privato a un gruppo ristretto di persone. Si parte con il semplice codice di sicurezza da inserire per aprire la porta fino a dei sistemi più sofisticati come la lettura dell’impronta digitale o della pupilla.

Per saperne di più, clicca qui www.italporteblindate.it