I prodotti tipici: ciò che il mare offre
La vicinanza con il mare fa si che i piatti tipici della tradizione di Comacchio siano spesso a base di pesce. I fondali bassi e sabbiosi fanno sì che la pesca sia soprattutto di pesce lagunari come vongole e soprattutto di anguille, uno degli ingredienti più legati alla tradizione. Ancora oggi le anguille si pescano con metodi tradizionali. Moltissime ricette della tradizione di Comacchio sono a base di pesce, i quali si possono provare nei molti ristoranti, trattorie, osterie etc. che propongono piatti come il brodetto alla comacchiese con anguilla in sugo di pomodoro oppure il risotto con l’anguilla, cereale altrettanto tipico della zona che viene coltivato lungo tutto il percorso del fiume Po.
La ricetta dell’anguilla marinata: una vera prelibatezza
La ricetta Anguilla marinata è un po’ complicata da fare a casa ma non è del tutto impossibile da fare; è necessario avere un po’ di pazienza perché per potere a termine tutti i passaggi sono necessari ben 3 giorni. D’altronde a detto che qualsiasi tipo di alimento marinato prevede dei tempi lunghi altrimenti il pesce non prende il sapore della marinata stessa. Molti sono restii verso piatti come l’anguilla marinata perché non se la sentono di mangiare pesce crudo ma per completezza va detto che il pesce è cotto. Non si tratta di una cottura tradizionale in padelle o al forno con il calore ma gli ingredienti messi nella marinata sono quelli che vanno a cuocere al carne del pesce. Inoltre, l’anguilla viene prima cotto al forno per ammorbidire ancora di più le sue carni che altrimenti risulterebbero stoppose. Infatti, spesso le marinate, come anche nella ricetta Anguilla marinata, comprendono degli ingredienti acidi come limone o aceto che hanno il compito di cuocere la carne. La ricetta in sé non è complicata dato che la difficoltà è media e perché non risulti troppo pesante è meglio togliere l’anima all’aglio così non resta sullo stomaco.