Negli ultimi tempi è facile sentir parlare di uno stile meglio noto con il nome di modernariato, molti non hanno ancora bene preciso di che cosa si tratti e come si arredi. È sbagliato parlare indistintamente di antiquariato e modernariato poiché sono due cose completamente diverse. Per capire meglio di che cosa si tratta, basta leggere questa breve guida sull’argomento.

Che cos’è il modernariato

Si parla di modernariato nel momento in cui si crea uno stile particolare di arredo per la casa che mixa oggetti di design realizzati dai primi anni del novecento con altri arredi. Si viene quindi a creare un connubio di oggetti particolare che possono provenire anche da collezioni. Gli arredi modernariato possono anche essere scovati durante operazioni di sgomberi Milano quando si svuotano cantine e anche interi appartamenti per disporre liberamente dello spazio al loro interno.

Quali colori e materiali usati

Non ci sono delle caratteristiche e precise e definite per spiegare che cos’è un pezzo di Modernariato poiché tutto dipende dall’epoca in cui sono stati realizzati. Possono essere infatti in legno, plastica, metallo. Più che altro, l’importante è che abbiano un certo design e ricercatezza e per quanto riguarda la loro estetica.

Per quanto riguarda le tinte degli arredi di modernariato, ancora una volta, non c’è una regola precisa. Spesso succede però che i colori predominanti siano quellineutri e tenui come bianco, grigio, beige, sabbia, marrone. Tuttavia, non è raro trovare anche negli arredi durante gli scontri Milano che abbiano delle tinte più forti accesi. Questo consente di inserire all’interno di una ambiente domestico pezzo che cattura lo sguardo diventa protagonista dello spazio.

Questo stile di arredo è molto eclettico ma comunque non è facilissimo da realizzare perché ci vuole un certo gusto e abilità di conoscere quali sono i pezzi più validi. Affidarsi a un un arredatore e un collezionista può aiutare a creare lo stile dai tocchi industrial che tanto va di moda soprattutto per intendere spazi moderni come gli open space e i Loft.