Il primo mezzo somigliante ai veicoli elettrici a batterie è quello usato da Michael J. Fox in Ritorno al Futuro. Già allora aveva fatto sognare molte persone, ma nessuno si sarebbe aspettato che un giorno quel mezzo sarebbe diventato realtà (benché su ruote). Oggi i veicoli elettrici a batteria, indicati tutti con il generale termine di hoverboard, hanno infatti conquistato milioni di persone.
Le tipologie di veicoli sono tante e diverse, ognuna con le sue peculiarità e modalità di utilizzo. In base all’età, alla conformazione fisica, al budget e alle esigenze del soggetto è possibile effettuare una scelta. Se avete già individuato la vostra preferenza di hoverboard, prima di lanciarvi all’acquisto leggete recensioni precise e accurate qui www.ehoverboard.it, per avere la certezza di acquistare un prodotto giusto per voi.
Se prodotti di questo tipo sono oggi famosi è dovuto anche ai VIP americani, che li utilizzano facendoli diventare ancora più attraenti e modaioli. Si sono visti con dei veicoli a batterie per esempio: Justin Bieber, Edison Cavani, Jamie Foxx, Lily Allen, Usain Bolt, Mike Tyson e molti altri.
Le caratteristiche degli hoverboard
Con la parola hoverboard si indicano tutti quei veicoli elettrici a batterie con una base su cui mettere i piedi e che si guidano con lo spostamento del corpo avanti oppure indietro. Alcuni modelli sono semplicemente basi per i piedi, come gli skate a batteria o i mono-ruota, dal design e dal funzionamento futuristico dedicati ai più tenaci. Questi prodotti si muovono grazie a speciali sensori che percepiscono le variazioni di peso e quindi l’inclinazione del corpo, che regola quindi la partenza, lo stop e le sterzate.
Altri, invece, hanno in aggiunta il manubrio per tenersi, come i monopattini elettrici. Altri ancora hanno addirittura una piccola seduta. Nel caso soprattutto della prima tipologia, il funzionamento sembra complicato, ma in realtà non è affatto così, in un paio di prove si impara senza alcuna difficoltà. In linea di massima la velocità di questi mezzi è fra i 10 e i 20 kmh, ma alcuni possono anche raggiungere i 35 kmh. Per evitare di restare letteralmente a piedi è bene fare una bella carica prima di utilizzarli perché, per raggiungere queste velocità, consumano abbastanza batterie.