I lubrificanti Esso sono quelli che vengono consigliata da sempre più produttori di automobili perché sono tra quelli che garantiscono una maggiore vita dal motore, sia che si tratti di autotrazione leggera anche pesante, cioè su motori di autotreni, camino, autoarticolati etc. Delle ordinarie operazioni di manutenzione su mezzi di questo tipo non possono mai escludere il controllo del livello dell’olio motore e il suo eventuale rabbocco perché l’olio lubrificati Esso aiuta a ridurre l’attiro delle parti interne del motore, facendolo anche diminuire l’usura nonché tenerlo anche pulito. L’olio motore ha anche lo scopo di impedire la corrosione dei meccanismi interni e di agevolare il raffreddamento.
La tipologia
L’olio lubrificante Esso è realizzato tramite processi chimici perciò viene classificato come sintetico, a differenza di quelli minerali che provengono dalla raffinazione del greggio. I vantaggi di questa tipologia sono molti tra cui una minore presenza di impurità e metalli pensati che, nel caso degli oli minerali, non vengono eliminati del tutto dal processo di raffinamento. L’olio di tipo sintetico è pensato per rimpiazzare gli olii a base minerale nel settore delle automobili perché in grado di minimizzare i problemi che il motore può avere, aumentandone la vita utile nel corso degli anni e minimizzando guasti e problemi vari, i quali possono anche risultare molto costosi.
Il comportamento
La caratteristica principale degli oli lubricanti Esso è la viscosità, infatti sono pensati per far scorrere i meccanismi in modo fluido. Questo liquido semi denso è quello che più di tutti assicura l’eliminazione dell’attrito così che il motore funzioni alla perfezione. Il motore si avvia benissimo grazie a questi oli lubricanti anche a freddo e non c’è il rischio che le particelle evaporino o che si formino dei depositi troppo densi che compromettono il movimento dei meccanismi del motore. La scelta di un olio sintetico è oggi la migliore poiché questi sono quelli che meglio sopportano gli sbalzi termici, risponde ottimamente anche a basse temperature, cosa non del tutto possibile con gli oli di tipo minerali.