OmarGamberini2L’Avvocato Del Diavolo: Processo Al Ragù” di Omar Gamberini è un libro che mette “a processo” la ricetta del ragù indagando su tutte le sue possibili variazioni. Omar Gamberini, “avvocato del diavolo” in cucina, spiegherà ai suoi lettori come questa ricetta “sacra” della tradizione italiana offra in realtà tante gustosissime varianti. Lo chef Omar Gamberini autore di L’Avvocato Del Diavolo: Processo Al Ragù è anche editore di un blog e grande appassionato di ricette in cucina. “L’Avvocato Del Diavolo: Processo Al Ragù” di Omar Gamberini uscirà in Ottobre 2016 per conto della casa editrice Coeplus (rif.: “L’Avvocato Del Diavolo: Processo Al Ragù” di Omar Gamberini).

La ricetta del ragù alla bolognese è una e una sola. Quella ufficiale è depositata presso l’Accademia Italiana della Cucina alla Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Bologna. Ed ecco gli ingredienti inclusi in tale ricetta ufficiale: : 300 grammi di polpa di manzo macinata grossa, 150 grammi di pancetta di maiale, mezzo etto di carota gialla, mezzo etto di costa di sedano, mezzo etto di cipolla, 300 grammi di passata di pomodoro o pelati, mezzo bicchiere di vino bianco secco, mezzo bicchiere bicchiere di latte intero, del brodo, un cucchiaio olio d’oliva o burro, sale, pepe. Questa la ricetta ufficiale.

Ma lo chef – dilettante, come si definisce lui stesso – Omar Gamberini, ha suggerito alcune piccole ma interessantissime varianti a tale ricetta ufficiale. Bolognese doc, Omar Gamberini è cresciuto con la sana passione per la cucina, trasmessagli dai nonni che gestiscono un ristorante fin da quando era bambino. La passione per le ricette tradizionali italiane, è quindi ben impressa nel dna del cuoco Gamberini, così come la sana e naturale ospitalità e accoglienza nei confronti dei commensali. Uno ‘chef per passione’, quindi, che però ha un’ottima creatività in fatto di ‘varianti’. Dopo la ricetta del ragù vegano, Omar Gamberini ci offre una serie di gustose varianti alla ricetta ufficiale del ragù alla bolognese. Varianti che chiaramente non vanno a snaturare la ricetta originaria, ma stuzzicano e incuriosiscono particolarmente. Ecco quali sono queste varianti, suggerite dallo chef Gamberini: “: ad esempio, al posto del latte, possiamo utilizzare un bicchiere di panna liquida da montare, e da aggiungere al termine della cottura del sugo; anche, la polpa di manzo è preferibile sia ricavata dal fusello, il girello di spalla ricavato dalla parte del quarto anteriore del bovino, utilizzato anche per spezzatini e bolliti. Questo renderà il ragù più tenero e meglio amalgamato con i sapori utilizzati”. Una variante sicuramente da provare!