Quando si raggiunge l’età della pensione, può nascere l’intento di soddisfare un desiderio: una vacanza, una crociera, un’auto nuova, oppure rinnovare l’arredamento della casa o acquistare un bene di valore.

Il mercato dei prodotti finanziari offre un’ampia scelta di prestiti per i pensionati, non molto difficili da ottenere, considerando che la pensione rappresenta già di per sé una garanzia, trattandosi di un reddito ancora più sicuro dello stipendio.

Ad offrire prestiti vantaggiosi ai pensionati sono tanto le banche quanto le società finanziarie, proponendo spesso condizioni molto interessanti anche per quanto riguarda il tasso di interesse.

Tra l’altro, una delle opportunità più convenienti e pratiche per i pensionati che abbiano bisogno di liquidità è la cessione del quinto, una soluzione indicata anche per chi avesse altri prestiti in corso o addirittura si trovasse in una situazione di insoluto e protesto.

Questo sito sui finanziamenti per pensionati  permette di ottenere informazioni dettagliate e di conoscere i migliori prodotti finanziari attualmente disponibili sul mercato, con l’ulteriore possibilità di conoscere le opinioni e le recensioni di altri utenti.

Quali sono i prestiti per pensionati più diffusi e apprezzati

Istituti di credito e società finanziarie propongono spesso prestiti finalizzate esclusivamente ai pensionati, senza necessità di giustificazione né di garanzia: è sufficiente, oltre ai documenti di identità, presentare il cedolino della pensione.

Una caratteristica importante per questi prestiti è la possibilità di usufruire di condizioni agevolate e tassi di interesse sicuramente vantaggiosi, proprio in merito al fatto che la pensione è uno dei redditi più sicuri. Quando si parla di pensione naturalmente si intende sia le pensioni Inps, che rappresentano la maggior parte, sia le pensioni erogate da altri enti e da altre casse previdenziali.

Ovviamente, viene imposto un limite di età entro il quale il prestito deve essere estinto, che può variare da una banca e da una finanziaria all’altra, generalmente di circa 80 anni. Nella maggior parte dei casi, proprio per tutelarsi dai rischi dell’età, l’ente erogatore del prestito potrebbe chiedere la stipula di una polizza assicurativa.

Cosa è la cessione del quinto

La formula della cessione del quinto è molto diffusa tra i pensionati che desiderano disporre di liquidità ed è ideale anche per chi avesse situazioni arretrate di insolvenza. Questo tipo di prestiti prevede che la rata mensile venga direttamente decurtata dall’importo della pensione, evitando così qualsiasi rischio di dimenticanza e di ritardo.

Un altro vantaggio della cessione del quinto è quello della proporzione costante della rata, che non deve mai superare un quinto del reddito mensile: la durata del piano di ammortamento dipende quindi sia dall’importo richiesto in prestito, sia dal proprio reddito.

Oggi è possibile richiedere un prestito per i pensionati direttamente online, utilizzando gli strumenti messi a disposizione da banche e finanziarie, di solito in caso di esito positivo alla richiesta l’importo viene erogato entro pochissimi giorni. Prima di scegliere, si consiglia di valutare diversi preventivi, utilizzando le simulazioni online, per poi scegliere il prodotto che si ritiene più vantaggioso.