Come si scelgono le scarpe running giuste? Che sia un professionista o un semplice appassionato, è una domanda che qualsiasi runner si è posto almeno una volta nella sua “carriera” da corridore. Spesso, tra l’altro, senza arrivare a una risposta ben precisa: la verità infatti è che non esiste la scarpa da corsa giusta, non in maniera assoluta almeno, esiste invece l’accessorio più adatto per il piede di ogni singolo atleta. È, in fondo, quello che avviene infatti in tutti gli sport: per assicurare il comfort e la sicurezza totale degli sportivi ogni singolo dettaglio andrebbe scelto a seconda dei bisogni e delle esigenze individuali.
Cosa considerare nella scelta delle scarpe running
Per quanto riguarda, allora, le scarpe running tra i fattori più importanti da considerare ci sono per esempio:
- i chilometri abitualmente percorsi: com’è facile intuire, infatti, sulle lunghe distanze è di fondamentale importanza che la scarpa si adatti al meglio al piede del corridore;
- per lo stesso motivo anche la durata media di una sessione di corsa potrebbe essere un fattore non indifferente: più in generale, tra l’altro, tutte le scarpe che si indossano per un periodo di tempo molto lungo dovrebbero poter assicurare la postura più corretta.
- Importante, comunque, è anche guardare al proprio peso corporeo e a come è distribuito sul piede: anche in questo caso c’è in gioco la corretta postura e, come corollario, gli eventuali e possibili danni alla schiena. La maggior parte di scarpe da running che si trovano in commercio sono ormai studiate, comunque, per poter bilanciare e distribuire meglio il peso sull’intera pianta, anche se può essere certamente importante valutare la conformazione della suola, la sua capacità di ammortizzare, eccetera.
- Proprio a proposito di meccanismi ammortizzatori, poi, tenere conto del terreno sui cui si correrà può risultare di una certa rilevanza: farlo in pista è molto diverso dal correre su strada e, a sua volta, una strada asfaltata ha un impatto molto diverso dei sentieri sterrati per esempio. Non solo le suole, l’intera struttura delle scarpe running se pensata ad hoc può alleviare e di molto la fatica.