L’ultima tendenza lanciata sul mercato è proprio quella degli orologi in legno da uomo e da donna..ma come scegliere il modello più adatto a noi? Innanzitutto vediamo come sono fatti questi orologi e quali sono i consigli per acquistare quello giusto e trovare il modello perfetto per ogni occasione, proprio come fanno le star!
Naturalmente ci sono orologi in legno di lusso ma anche orologi low cost quindi adatti per tutti i portafogli. Le principali case produttrici sono la WeWood, la BeWell, la Sector, la Laimer e la Aeterno. La WeWood fu la prima a lanciare sul mercato italiano gli orologi in legno da polso moltissimi anni fa pubblicizzando offerte sul sito Groupon. Oggi invece le star li indossano in ogni occasione sia perché sono molto originali sia per promuovere il messaggio della sensibilizzazione sul disboscamento delle foreste.
Molti modelli vengono realizzati con preziosi residui di legno, totalmente anallergici, quindi ideali per chi soffre di allergie cutanee. Le caratteristiche principali da tenere in considerazione quando si intende acquistare un orologio in legno sono:
-il materiale con cui è realizzato;
-lo stile;
-la finitura;
-l’eventuale aggiunta di altri materiali.
Non tutti gli orologi di legno risultano di buona qualità, infatti bisogna stare molto attenti alla tipologia del legno utilizzato. I migliori sono quelli fatti con legni duri perché persistono nel tempo, mentre quelli prodotti con legni più morbidi sono decisamente adatti ad orologi low cost. Lo stile è un elemento altrettanto importante poiché nonostante il legno sia un materiale fine ed elegante non è detto che appartenga ad ogni stile. La tipologia varia anche in base alla finitura, ad esempio se si tratta di orologi realizzati al 100% in legno oppure se vi è un’aggiunta di altri materiali che si usano per dare un tocco lucido oppure opaco in base ai propri gusti.
I migliori orologi da polso in legno maschili sono quelli con una finitura laccata o lucida, in quanto è ideale per la protezione da graffi o abrasioni e garantisce una durata nel tempo. Al contrario quelli opachi o addirittura ruvidi, insomma senza alcuna finitura, saranno più inclini a rovinarsi. Da evitare sicuramente i modelli dal calibro eccessivo o quelli che risultano alla vista tozzi e grossolani, in quanto disperderebbero tutta l’eleganza del legno.
Oltre alla finitura, l’aggiunta di alcuni particolari potrebbe aiutare nella scelta del perfetto orologio in legno visto che la maggior parte di essi è unisex. Alcune case produttrici hanno marcato la differenza fra i modelli maschili e quelli femminili, ma altre hanno lasciato la possibilità di personalizzarli appunto aggiungendo particolari unici; dalle freccette all’interno al sistema di chiusura o grazie ad alcuni piccoli ritocchi. Sono tutti orologi leggeri ed estremamente comodi da portare, quindi anche scegliendo un quadrante un tantino più grande non si noterà la differenza di peso. Alcuni orologi forniscono soltanto la lettura dell’ora, altri invece aggiungono la data o le fasi lunari.
L’alimentazione è infine l’ultimo ma fondamentale dettaglio da tenere presente prima di acquistare un orologio in legno; i migliori hanno solitamente un meccanismo di movimento al quarzo fornito da aziende molto conosciute e rispettabili. L’anima dell’orologio è proprio il suo movimento e se non siete sicuri della provenienza del suo meccanismo sarebbe meglio non acquistarlo, per evitare di avere un orologio dalla vita breve.