Trovare un sedile per il trattore è indispensabile per evitare problemi come il mal di schiena. Grazie alla ricerca di una soluzione ottimale, è possibile attutire e ridurre vibrazioni e scossoni aumentando l’ergonomia durante il lavoro agricolo. I sedili per trattori devono avere certe caratteristiche perché possano essere considerati validi e corrispondere alle norme.
Vediamo quindi quali sono le caratteristiche e i vantaggi di un sedile per trattore e anche quali sono i materiali utilizzati per realizzarlo in modo da aiutare in fase di scelta.
I sistemi di ammortizzazione
Una delle caratteristiche peculiari che bisogna controllare con attenzione durante la scelta dei sedili per trattore riguarda il sistema di ammortizzazione. I sedili per trattore su IdeaShopAdria possono essere a smorzamento pneumatico, con sospensioni semi-attive oppure a molleggiamento meccanico. In quest’ultimo caso, il sedile ha una forcella meccanica per esercitare il molleggiamento senza dover necessitare della corrente elettrica. Un sedile ad aria a smorzamento pneumatico, invece, è costituito da un contenitore elastico a forma cilindrica gonfiato da un piccolo compressore alimentato dalla batteria del trattore stesso. La pressione varia in base a diversi fattori quali il peso di chi conduce il veicolo. È una tipologia molto apprezzata poiché permette di regolare la rigidità della molla ad aria per rispondere meglio a tutte le tipologie di sollecitazioni.
Tornando alle sospensioni di tipo semi-attive, la vibrazione è smorzata grazie a un movimento in controfase, mantenendo il sedile in una posizione neutra. Questi sistemi di ultima generazione hanno sensori per regolare la risposta del sedile in base alle situazioni; in poche parole, il sistema riesce a modificare la viscosità del fluido per l’ammortizzazione. Grazie a questa ammortizzazione innovativa, le sollecitazioni che arrivano al sedile del conducente sono ridotte addirittura fino al 75%.
I materiali per i sedili
La maggior parte delle volte che capita di esaminare un sedile per il trattore, si è davanti a un prodotto rivestito in PVC. È un materiale che presenta molti punti di forza come resistenza a macchie, polveri, odori, etc. e la facilità di pulizia. Il difetto di questo tipo è la limitata traspirazione perciò può risultare poco pratico durante il lavoro nei caldi mesi estivi. Esistono anche sedili per trattori realizzati in stoffa che rispondono meglio a ogni condizione climatica. Bisogna però individuare un modello che sia sfoderabile in maniera da poter lavare il rivestimento comodamente in lavatrice per togliere macchie e altri residui di sporco che purtroppo si possono formare in breve tempo.
Attenzione alla sicurezza
Quando si parla di sedili per trattore, è fondamentale anche parlare di sicurezza. Secondo le normative attualmente in vigore, tutti i sedili devono essere dotati di cinture di sicurezza fissate al sedile stesso. I prodotti migliori hanno sempre accessori come questi per tutelare e salvaguardare l’operatore. Ci sono poi altri accessori facoltativi che spesso hanno la funzione di aumentare il comfort. È questo il caso di braccioli e poggiatesta.