Non tutti si rendono conto che un noleggio auto con conducente privato fornisce un servizio di trasporto ben diverso dal taxi. Infatti, sono due alternative all’uso del mezzo privato o dei mezzi pubblici che si assomigliano solo in superfice, a ben guardare si notano molo differenze infatti. Uno degli aspetti di maggiore differenza riguarda la modalità di prenotazione. Per capire perché è diversa, basta leggere di seguito.
Il taxi: come funziona
Chi ha bisogno di un driver a un’ora precisa non può chiamare un taxi perché non si può prenotare. Il taxi arriva solo nell’immediato e non si può concordare un’ora. L’esigenza dello spostamento deve esser immediata per poter usare un taxi.
Se serve un driver, si chiama e si attende massimo 10 – 15 minuti. Il taxi spesso sosta in pubblica piazza; spesso si trova sul ciglio della strada negli appositi spazi nei luoghi più frequentati a partire da stazioni dei treni, aeroporti, porti ma anche piazze, luoghi molto frequentati, musei, centri studi, etc. Diventa quindi piuttosto facile trovare un taxi se si esce dall’aeroporto perché ce ne sono molti fermi ad aspettare proprio un cliente. Al contrario, chi si trova in un luogo meno battuto, difficilette trova un taxi ed è costretto a chiamare. Di solito, nel giro di pochi minuti arriva il tassista ma può volerci anche un quarto d’ora. Per alcuni sarebbe molto più comodo prenotare il servizio invece che aspettare.
Il noleggio con conducente: le caratteristiche
Il ncc non si può invece chiamare per un bisogno immediato. Di solito, si può chiamare per avere un driver con un anticipo di 2, 12, 24, 48 ore o più. è la soluzione ideale per tutte quelle persone che sanno che avranno bisogno di un’automobile e non hanno intenzione di aspettare o correre il rischio che il taxi impieghi più di qualche minuto per arrivare.
Altra differenza importante da sottolineare, un ncc non può sostare in pubblica piazza ma deve tornare al deposito dopo ogni incarico.
Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.autonoleggioconautistaonline.it