Abbiamo visitato il sito internet di Omar Gamberini per venire a conoscenza delle sue ricette e, più in generale, degli scritti sul mondo della cucina che Omar Gamberini produce in grande quantità. Si trattano perlopiù di ricette immancabili sulla tavola degli italiani e appartenenti ad una lunga tradizione culinaria. Omar Gamberini è uno chef per passione, il cui impegno profuso in cucina, lo riversa anche su Internet, contribuendo di fatto alla grande partecipazione collettiva che è rappresentata dal mondo delle ricette in cucina.
RICETTA VEGANA PASTA E CECI:
Tagliuzzate mezza cipolla in fettine molto sottili e stufatela in un tegame con olio, sale e 3 cucchiai di acqua. Dopo 5 minuti, aggiungete un barattolo di ceci (curatevi che siano ben lavati e non contengono l’acqua della loro confezione!), versando di nuovo un filo di olio con sale e pepe nero. Aspetta altri 5 minuti e versate 2 fettine di pomodoro tagliuzzato a pezzi piccoli. A piacimento, potete aggiungere del rosmarino. Utilizzate la pasta corta, preferibilmente rigata, come le mezze maniche o le pennette.
RICETTA DEL RISO CON I FAGIOLI:
In un tegamino fate soffriggere a fuoco lento i pomodorini con aglio e prezzemolo, insieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Dopo circa 8 minuti, aggiungete i fagioli e fate cuocere per altri 5 minuti. Preparate del brodo vegetale ben salato e portate il riso al compimento della sua cottura. Versate il riso cotto direttamente nel tegamino con pomodorini e fagioli e, a vostro gradimento, aggiungete uno o due cucchiai di brodo vegetale per completare la cottura.
RICETTA DELLE SEPPIE AL SUGO CON I PISELLI
Prendete delle seppie già pelate e tagliate a listarelle. Mettetele in un tegame dove avete fatto soffriggere a fuoco lentissimo olio, aglio e prezzemolo. Quando le seppie sono prossime alla rosolatura, aggiungete del sale e del pepe, rimestate per mezzo minuto e aggiungete del vino bianco fino a farlo evaporare. A questo punto, aggiungete 1 bicchiere di acqua e del concentrato di pomodoro, facendo cuocere a fuoco lento per 45-60 minuti. Se utilizzate i piselli in scatola, aggiungeteli e fate cuocere per altri 8-10 minuti; se utilizzate piselli “freschi”, invece, fate cuocere per almeno altri 25-30 minuti. A fine cottura, aggiustate con sale e pepe e, servite in un piatto fondo oppure su delle bruschette di pane caldissimo.
Buon appetito!