Da sempre gli italiani amano fare le vacanze in Tirolo: questa regione dell’Austria è facile da raggiungere, infatti, anche in macchina e con poche ore di viaggio ma, soprattutto, si presta a tipologie di vacanze diverse, da quelle completamente immersi nel verde e nella natura a quelle alla scoperta della storia e della cultura dei posti, ma senza rinunciare al tocco glam delle serate più mondane o di un po’ di shopping. Chi abbia scelto il Tirolo come meta delle proprie ferie estive, insomma, farebbe bene a spulciare siti come www.tuttotirolo.it prima di partire e per sfruttare ogni minuto della propria permanenza per scoprire la vera anima della Regione.
Cosa fare, cosa vedere durante le proprie vacanze in Tirolo
Certo, è innegabile che tra le ragioni principali che spingono a pensare a delle vacanze in Tirolo c’è la montagna. Al centro delle Alpi, la zona è famosa per avere una delle vette panoramiche più belle d’Europa, lo Zugspitze, ma attira anche gli amanti degli sport invernali con competizioni rinomane di sci, per esempio, ma anche di salto con lo sci. Il solo salire sulle diverse funicolari che portano a rifugi e impianti sciistici permette di godere di panorami mozzafiato, a qualsiasi ora del giorno e soprattutto al tramonto. Ci sono, però, una serie di esperienze che solo le Alpi tirolesi riservano agli amanti della montagna: si può visitare la croce di Giacomo, sul Buchensteinwand, alta 30 metri e con diverse piattaforme panoramiche sui sentieri sottostanti che, pochi sanno, erano parte dell’originario cammino di Santiago; gli appassionati di cinema non possono perdersi il ghiacciaio di Solden, scelto come set di uno dei film di James Bond, e, perché no, approfittarne per concedersi un pranzo o una cena di lusso nell’annesso ristorante e, ancora, da non perdere è il palazzo di ghiaccio naturale, sul ghiacciaio di Hintertux, con il suo laghetto ghiacciato e le sue camere dei cristalli.
Come già si accennava, però, fare vacanze in Tirolo significa anche poter visitare capitali europee dalla storia interessante e ricche di attrazioni artistico-culturali come Innsbruck. Uno dei simboli della città è il cosiddetto Tettuccio d’Oro: è l’antico balcone da cui l’imperatore d’Austria godeva della vista sulla città e sul panorama circostante e, ancora oggi, le sue scandole brillanti attraggono turisti a tutte le ore del giorno, soprattutto al tramonto. Gli appassionati di vita di corte possono visitare l’Hofburg, residenza delle imperatrici Elisabetta e Maria Teresa, o il Castello di Ambras, sul fiume Inn, centro artistico e culturale e luogo di scienza già dai tempi di Federico II. Chi abbia più tempo a disposizione potrebbe organizzare anche delle escursioni nel Tirolo: verso il Castello di Tratzberg, cinquecentesco ma ancora perfettamente mantenuto, o verso la Fortezza di Kufstein, al centro di una storica contesa tra Austria e Germania e da cui ogni giorno a mezzogiorno riecheggiano le note dell’Organo dell’Eroe, e ancora verso i Mondi di Cristallo di Swarovski, dove immergersi nella storia e nella creatività di una delle aziende di cristalleria più famose ma allo stesso tempo che meglio incarnano la tradizione manufatturiera locale.