Scoprite la città magica al centro d’Europa immergendovi in tutta la sua bellezza, il suo folkore e le sue specialità culinarie
Se state cercando una meta europea giovane, divertente, sicura e alla portata di tutte le tasche, allora non potete non voler prendere in considerazione come destinazione della vostra vacanza Praga. La capitale della Reppubblica Ceca ha conosciuto un grande revival negli ultimi anni, soprattutto grazie al ritrovato benessere del paese e alla ripresa del turismo, oltre che agli ammodernamenti che hanno interessato la città.
Un indiscutibile pregio di Praga è quello di essere molto facile da raggiungere grazie alla presenza di numerosi voli low cost che ogni giorno trasportano turisti da tutta Europa: l’aeroporto di Praga è infatti molto ben servito dai mezzi, esiste persino un servizio autobus che collega Praga aeroporto al centro città in meno di un’ora e a un prezzo molto conveniente.
Oltre alla bellissima e caratteristica architettura che popola la città in molti suoi angoli, Praga è anche molto conosciuta grazie alla sua tradizione culinaria: molti sono i piatti tipici della cultura ceca che vale la pena assaggiare e che ben soddisfano anche il gusto raffinato degli Italiani.
La cucina ceca è molto ricca, tuttavia ci sono alcuni piatti che sono veramente un must per chi voglia avere un assaggio di quelli che sono gli alimenti più tipici gustabili a Praga. Protagonista di tutte le tavole è tradizionalmente il Veproknedlozelo, un piatto composto da maiale, canederli e crauti: non esattamente leggero, ma da provare.
Bisogna notare che a Praga si consumano per la maggior parte pietanze a base di carne e c’è poco spazio per gli alimenti leggeri e a base di verdura; andando con ordine troviamo: la Pecena Kachna (anatra arrosto solitamente accompagnata da gnocchetti di pancetta e crauti rossi), l’Uzené (maiale affumicato), la Veprovy Rizek (cotoletta di maiale impanata e fritta), la Svickova na Smetane (filetto di manzo arrostito in casseruola, servito con salsa di panna e carote e guarnito con panna montata e mirtilli) e l’Utopence (salsicce in salamoia acccompagnate con cipolline sottaceto).
Indiscusso re della tavola a Praga è però sua maestà il Gulas: i Cechi sono dei veri e propri maestri nel preparare questo stufato di carne accompagnato dai famosi Knedikly, una sorta di canederli; nessuna meraviglia quindi che anche gli Altoatesini abbiano implementato un piatto simile.
Se quindi siete molto attenti alla linea insomma, Praga potrebbe non essere la meta più indicata, anche perché tutti questi manicaretti vengono innaffiati da abbondanti dosi di birra; se invece al contrario siete amanti della buona tavola e del divertimento a prezzi politici, allora la capitale ceca è la destinazione giusta per voi!